I principi fondamentali della Software Intelligence

La Software Intelligence non riguarda il software. Riguarda noi

La Software Intelligence non riguarda il software.
Riguarda noi.

Il XXI secolo si trova ad affrontare tanti problemi quante opportunità. Il software è fondamentale per ogni risposta e progresso, ma l'umanità sta costruendo su uno stack del XX secolo utilizzando tecniche del XX secolo. Nel corso dei decenni, questo stack è cresciuto fino a diventare un labirinto mondiale di scatole nere interconnesse. Lo stack supporta le nostre aziende, i nostri sistemi critici e le nostre vite.

E non esiste una mappa.

Con l'aumento del numero di applicazioni, delle loro dimensioni e delle loro dipendenze, aumentano anche i punti di vulnerabilità e il tempo necessario per costruirci sopra qualcosa. Oggi le aziende gestiscono un numero di codici 100 volte superiore a quello di 10 anni fa, e ora anche l'intelligenza artificiale è parte del team.

Un punto di svolta

Come professionisti IT, comprendiamo sempre di più quanto sia fragile questa base per il business. Come membri di una società basata sul software, abbiamo una responsabilità maggiore nel rafforzarla.

Riconosciamo che il software ha superato la capacità dei suoi creatori di tenere il passo. Riconosciamo che il modo in cui la gestione del software ha funzionato negli ultimi 50 anni non funzionerà nei prossimi cinque.

Stiamo intraprendendo una nuova strada: la Software Intelligence.

Una nuova strada

Dalla terra agli oceani, dalle cellule allo spazio, l'umanità ha sempre viaggiato, osservato e mappato il suo cammino dall'ignoranza alla conoscenza. Ora portiamo questa disciplina nel paesaggio più complesso dell'umanità: il software.

La Software Intelligence offre una visione chiara del funzionamento interno e delle condizioni strutturali di tutto il codice che guida le nostre vite.

Il punto di partenza è sapere ciò che non sappiamo:

Cosa non si conosce?

Una tipica applicazione custom è composta da milioni di righe di codice. Ha decine di migliaia di elementi e interazioni quasi infinite tra di essi. I software owner non possono sapere tutto sulla sua composizione, sul modo in cui gli elementi si collegano o sulle conseguenze delle modifiche. Anche sapere da dove iniziare a esplorare il codice è di solito un mistero.

A quali domande non possiamo rispondere?

La mancanza di software intelligence significa mancanza di insight di business. Qual è il problema da risolvere? Quale problema viene dopo? Come affrontiamo compiti quali il miglioramento della resilienza e dell'efficienza? Quanto tempo, denaro e disagi richiederà la soluzione di un problema?

Qual è l'impatto dell'opacità?

Come esploratori senza mappe, il metodo del tentativo e errore, gli stop senza via d'uscita e gli sbagli sono ampiamente accettati come procedura standard. Ma cosa potrebbe cambiare dal punto di vista strategico e tattico se le informazioni giuste fossero nelle mani giuste? Quali obiettivi precedentemente irraggiungibili potrebbero ora essere a portata di mano?

Da queste semplici domande è nata una nuova generazione di pensiero. Principi potenti stanno guidando il cammino:

Principi fondamentali

Il business è software

Oggi ogni prodotto e servizio è un software o dipende da un software. Le informazioni sul software di un'azienda sono informazioni sul business.

La verità alla fonte

Non basare il futuro di un'azienda, o la vita dei suoi clienti, su “Noi pensiamo che...”. Insisti sulla verità empirica.

Inventare domande

Con i fatti concreti alla mano, l'unico limite al progresso è la creatività delle domande che possiamo porre.

Espandere le interfacce

Leggere il codice non è più sufficiente per capirlo. Abbiamo molte più opzioni per ottenere informazioni e dovremmo usarle. Adotta la visualizzazione per mappare i labirinti del software. Consuma e crea informazioni in modo contestuale. Usa l'intelligenza artificiale per dialogare con il software e trovare insieme le risposte.

Da dove cominciare

La Software Intelligence - “S.I.” -- è preziosa in ogni fase della carriera. Se sei agli inizi, concentrati innanzitutto sulle basi, come l'apprendimento della composizione, della struttura e dei flussi di transazioni. Con queste basi, esplora concetti come il debito tecnico, la business agility e la gestione del rischio. Infine, migliora le tue competenze applicando la S.I. all'adozione di nuovi servizi cloud, alla mappatura degli scenari e alla trasformazione aziendale.

Se tutto questo ti sembra nuovo, non preoccupartii. CAST, e un numero crescente di aziende della categoria S.I., offrono una gamma di tecnologie, approcci formativi e approfondimenti per chi è alle prime armi.

La Software Intelligence è una disciplina emergente e una comunità vivace. Unisciti a noi per costruire e guidare questa comunità all'interno della tua azienda, alimentando il tuo successo personale tramite:

Software Intelligence - Da dove cominciare

Illuminre il percorso

Condividi l'intelligence

L'intelligence è preziosa e le persone che la generano sono apprezzate. Per diventare leader nel campo dell'S.I. è essenziale coinvolgere gli altri nella conversazione.

Pensare in modo orizzontale

Le informazioni della S.I. sono preziose per i CFO per capire i costi del business-as-usual rispetto alle alternative modernizzate. Le Risorse Umane devono capire l'allineamento tra le priorità aziendali, l'inventario delle competenze e il tempo a disposizione del personale. I Chief Legal Officer devono valutare i rischi legati alla proprietà intellettuale open source.

Guarda la tua azienda e vedrai che la maggior parte dei dipartimenti può trarre vantaggio da ciò che la S.I. rivela.

Pensare in modo verticale

I CEOi e i consigli di amministrazione possono non avere bisogno di conoscere le specifiche dell'architettura di un'applicazione, ma è fondamentale per il loro successo capire quanto velocemente l'azienda possa innovare, cambiare rotta e riprendersi dalle interruzioni. Solo la S.I. fornisce queste informazioni in modo empirico.

Prendere decisioni sul software basandosi su congetture e governare applicazioni critiche in modo soggettivo sono pratiche che stanno rapidamente diventando obsolete.

Pensare con la propria testa

La differenza tra informazione e intelligence sta nelle domande che ti poni. Spingiti oltre ai limiti, rovescia le ipotesi e persegui l'eccellenza.

L'intelligence che troverai aprirà nuove strade al progresso per la tua carriera, per la tua azienda e per tutti noi.