• Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Sostenibilità Software per i programmi ESG. Automated

Identifica le applicazioni ad alto Green Impact nel tuo portfolio

Calcola la loro sostenibilità strutturale e l’opportunità di riduzione di CO2

Implementa un Green Gate per la Sostenibilità by Design

L’85% delle emissioni di CO2 generate dall’uso di sistemi software è determinato dal design e dal processo di sviluppo delle applicazioni.

Accenture

Perché è importante la Sostenibilità Software?

Data
Centers
 
3.0%
Airline
Industry
 
1.9%

% of global greenhouse gas emissions
Green Software Foundation Report, 2022

Mentre le emissioni dei data center continuano a salire, lo sviluppo del Green Software sta emergendo come il prossimo passo logico per le aziende di tutto il mondo per rendere la loro tecnologia più sostenibile e soddisfare i requisiti normativi emergenti.

Sviluppare Green Software offre anche ulteriori vantaggi, tra cui:

  • Una riduzione dei costi operativi, anche nel Cloud
  • Migliori performance
  • Maggiore resilienza

L'enorme complessità e l’estrema eterogeneità dei portfolio applicativi rende difficile misurare la reale sostenibilità software senza l’utilizzo di standard adeguati, quale l’OMG ASCRSM. Ancora più difficile è identificare le opportunità di riduzione di CO2 ed i relativi piani software e i fix necessari per ottenerle, nonché costruire un meccanismo di miglioramento continuo in ottica ESG.

Ecco come analizzare automaticamente il Green Impact applicativo …

Da dove iniziare a rendere un portfolio software più sostenibile?

Il primo passo è individuare quali applicazioni all’interno di un portfolio applicativo hanno il maggiore impatto sulle emissioni di CO2, ovvero qual è il Green Impact di ogni singola applicazione.

La nostra tecnologia per le Technical Due Diligence, CAST Highlight, estrae automaticamente le green deficiency dal codice sorgente e dalle survey specifiche sul Green Impact e permette una mappatura accurata del rischio di sostenibilità delle applicazioni.

In tal modo sarà possibile identificare il sottoinsieme applicazioni, quelle energy-critical, che contribuiscono maggiormente alle emissioni di CO2 e sulle quali quindi concentrarsi per ottenere il maggior miglioramento.

Per maggiori dettagli su CAST Highlight per la sostenibilità software clicca qui.

Da dove iniziare a rendere un portfolio software più sostenibile?
Misura accurata della sostenibilità energetica e delle opportunità di riduzione del CO2

Come costruire il Business Case ESG per le applicazioni energy critical?

Innanzitutto, viene misurato il KPI Green-IT per ognuna delle applicazioni energy-critical, secondo la norma emessa dall’Object Management Group: ASCRSM (https://www.omg.org/spec/ASCRSM). In tal modo si ottiene un'accurata misurazione della sostenibilità energetica intrinseca di ogni asset software.

La piattaforma CAST Imaging oltre a misurare l’indice Green-IT permette anche di calcolare le opportunità di saving energetico correlate al Green-IT per ogni singola applicazione, nonché di definire gli specifici piani di miglioramento che permettono tali saving e quindi di computare il costo delle fix software che ne fanno parte.

In tal modo è possibile creare un vero e proprio Business Case ESG utilizzabile nei processi di redazione del bilancio di sostenibilità per quanto riguarda la contribuzione ICT agli obiettivi Net-Zero.

Per maggiori dettagli su CAST Imaging per la sostenibilità software clicca qui.

Come costruire il Business Case ESG per le applicazioni energy critical?
La Sostenibilità Software by Design nei processi ICT

Come costruire il processo di riduzione continua della CO2 nella SDLC?

Per poter contribuire realmente agli obiettivi Net-Zero è essenziale integrare i meccanismi di misurazione della Sostenibilità Software all’interno della catena di supply chain del software per quelle applicazioni che sono state identificate come energy-critical.

La misurazione del Green-IT con CAST Imaging, integrata nel processo CI/CD, permette di verificare in tempo reale l’eventuale incremento della inefficienza energetica, ben prima che l’applicativo inizi realmente ad emettere CO2.

Come costruire il processo di riduzione continua della CO2 nella SDLC?

Inoltre, tale integrazione permette di verificare puntualmente se i piani di miglioramento individuati sono realmente implementati nelle applicazioni e di introdurre anche un meccanismo di awarness e educazione dei fornitori e delle software factory.

Per garantire poi il monitoraggio continuo del Green Impact sull’intero portfolio applicativo è necessario ripetere la Technical Due Diligence su tutte le applicazioni con Highlight con una periodicità almeno trimestrale.

In tal modo si ottiene un processo di effettiva Sustainability by Design

Come costruire il processo di riduzione continua della CO2 nella SDLC?