L'AI è eccezionale nella generazione di codice, ma la sua natura probabilistica, la diluizione dell'attenzione e i limiti della finestra contestuale riducono la sua capacità di intervenire su enormi codebase con milioni di righe di codice.
Ma cosa succederebbe se l'AI avesse i fatti? I dati deterministici sono la risposta.
CAST analizza riga per riga l'intero stack tecnologico, distillando ogni oggetto e tutte le dipendenze, esplicite e implicite. Questi metadata deterministici vengono poi utilizzati dal nuovo AI director per alimentare agenti AI come il SWE-agent di Princeton, insieme a informazioni dettagliate sulle carenze dell'applicazione. In questo modo, l'agente AI potenziato da CAST è in grado di proporre una versione migliorata e corretta delle parti dell'applicazione che presentano carenze.
Sei pronto a riscrivere le regole? Assicuratisubito un posto nella lista d'attesa.
Leggi l'annuncio