Bain, Is Your Tech Due Diligence Good Enough
Acquisire aziende significa acquisire anche le passività e le opportunità software. Queste possono includere esposizioni sulla proprietà intellettuale, rischi per la sicurezza e difetti strutturali, ma anche opportunità per ridurre i costi, aumentare l'efficienza e sfruttare al meglio il cloud. Raccogliere queste informazioni è fondamentale per la valutazione, eppure troppe operazioni vengono portate avanti senza sapere cosa si nasconde nella "scatola nera" di un'acquisizione. I metodi tradizionali di due diligence, come interviste e sondaggi, trattano le ipotesi come fossero fatti concreti. Dopo l’accordo, i costi possono sfuggire di mano, mettendo a rischio i piani e le promesse della leadership.
CAST raccoglie dati concreti direttamente dal codice sorgente. Analizza le applicazioni, effettuando il reverse engineering delle loro strutture e rappresentandole in mappe 3D. Settimane di due diligence vengono completate in pochi giorni, portando alla luce difetti nascosti. Il dataset proprietario di CAST, frutto di 25 anni di ricerca e contenente 50.000 euristiche di relazione su oltre 150 linguaggi di programmazione, framework e database, offre una precisione e una profondità senza pari nell’analisi. Gli insight vengono presentati secondo lo standard globale ISO 5055, fornendo valutazioni accurate sulla resilienza, la sicurezza e l’efficienza del software.
Keith MacKay
Managing Director, EY
CAST è il cuore della due diligence realizzata da














| Light | Deep | ||
| Composizione | |||
| Rischi IP | |||
| Cloud Maturity | |||
| Green Impact | |||
| Debito tecnico | |||
| Risparmio sui costi | |||
| Benchmark | |||
| Condizioni strutturali | |||
| Difetti architetturali | |||
| Punteggi ISO 5055 | |||
| Non è richiesto alcun accesso al codice | Accesso al codice sorgente (on premise) richiesto | ||